Piattaforma gestionale per iscriversi ai laboratori del 2025: https://www.ital-ia2022.it/GestioneLab/scegli_ruolo.php
Per registrare i laboratori, occorre:
- Inserirli nel piano carriera alla voce "Altre Attività", nella versione da 3, 6, 9 o 12 CFU a seconda di quanti sono i laboratori che si seguono
- Compilare il modulo di riconoscimento altre attività (uno solo quindi per tutte le attività) con le firme dei vari docenti di laboratorio
- Inviare il modulo in formato PDF al docente del laboratorio via mail e attendere la sua copia controfirmata
- Mandare il modulo firmato alla segreteria inviando un ticket.
Di seguito i laboratori attivi (la pagina è in costante aggiornamento):
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Scrivere semplice, lineare e inclusivo è il punto di partenza di qualsiasi intervento per potenziare l’efficacia delle nostre parole, dovunque le scriviamo. Lavoreremo direttamente su testi aziendali concreti e impareremo i basic per: - fluidificare la sintassi - sciogliere il lessico - organizzare i contenuti - rendere il testo rispettoso delle caratteristiche altrui. Il laboratorio si svolgerà in presenza e conterrà lezioni ed esercitazioni pratiche. Chi parteciperà potrà anche portare esempi propri sui quali confrontarsi e lavorare in gruppo.
Docente: Annamaria Anelli
Graduatoria definitiva Business Writing
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Il corso inizierà confrontando il linguaggio Python con Java (che gli studenti dovrebbero già aver visto nel corso apposito) in modo da iniziare ad introdurlo mostrando le differenze e i vantaggi apportati rispetto ad un linguaggio già conosciuto. Successivamente si esploreranno a fondo alcune delle librerie più utilizzate per questo linguaggio, partendo da quelle più semplici, come Numpy e Matplot, fino ad arrivare a librerie che permettono di portare a termine semplici task di Machine learning\Deep learning, come Sklearn. In particolare, verranno mostrate librerie e metodi incentrati sull'elaborazione del linguaggio naturale (o Natural Language Processing).
Docente: Sabrina Villata
Prerequisiti: conoscenza Java
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
React è una libreria JavaScript, progettata per lo sviluppo di interfacce utente efficienti, modulari e scalabili. 1. Perché usare questa tecnologia – Cenni storici 2. Introduzione all'ecosistema: Panoramica di React e dei suoi vantaggi nel moderno sviluppo web e differenze con le altre librerie usare nel mondo dello sviluppo web. 3. Setup dell'ambiente di sviluppo: Come preparare il proprio ambiente per lo sviluppo efficace con React. 4. JSX: Fondamenti di JSX, il linguaggio templating di React. 5. Componenti e Props: Creazione di componenti riutilizzabili e passaggio di dati con le props. 6. Stato e Ciclo di Vita dei Componenti: Gestione dello stato interno e comprensione del ciclo di vita dei componenti. 7. Routing con React Router: Gestione della navigazione tra le pagine dell'applicazione. 8. Utilizzo degli Hooks: Sfruttamento degli Hooks per una gestione avanzata dello stato e degli effetti collaterali.
Docente: Roberto Brogi
Prerequisiti: conoscenza JavaScript
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Il corso è progettato per offrire una formazione completa, sia teorica che pratica, sulla gestione professionale dei social media. Gli studenti e le studentesse impareranno a pianificare strategie, creare contenuti e presentare progetti sviluppati in gruppo, simulando una campagna social reale. Nella prima parte, dedicata alle lezioni teoriche, si esploreranno le basi del social media marketing: dal ruolo delle piattaforme digitali e i loro vantaggi per le aziende, all'analisi dei trend attuali. Verranno trattati temi fondamentali come la creazione di un piano di comunicazione social efficace, la definizione degli obiettivi, l'analisi del target e dello scenario competitivo, fino alla gestione dei contenuti e alla pianificazione editoriale. La seconda parte, più pratica, sarà incentrata sull’ideazione e realizzazione di una strategia social. A partire da un brief operativo, i partecipanti lavoreranno in team per sviluppare una campagna, definendo obiettivi, target, tono di voce e messaggi chiave. Durante queste sessioni si utilizzeranno strumenti pratici per creare contenuti, sia visivi che testuali. L’esperienza culminerà con la presentazione finale dei progetti elaborati.
Docente: Luca Greco
Graduatoria definitiva Social Media Management
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Il laboratorio si propone di mettere in pratica le principali competenze teoriche acquisite durante il corso di Interaction Design, in particolar modo quelle legate alla ricerca con gli utenti, alla progettazione e alla successiva prototipazione. Durante le lezioni si lavorerà all'ideazione di un sito web e gli studenti potranno svolgere in prima persona alcune delle principali attività di ricerca con gli utenti (ad esempio interviste e focus group) e prendere parte ad esercizi di progettazione partecipata. In particolare, agli studenti verrà richiesto di realizzare delle interviste vis-à-vis ad un target di utenti individuabili tra i loro contatti diretti e presentare le principali evidenze emerse, che saranno utili nella successiva fase di progettazione della user experience del sito web. Parallelamente verranno fornite alcune competenze di base per l’utilizzo di uno degli strumenti di rapid prototyping più conosciuto, Figma. Al termine del laboratorio, agli studenti verrà richiesto di realizzare un prototipo low-fi interattivo del sito web. A partire dalle competenze di base acquisite, potranno successivamente approfondire e migliorare l’utilizzo dello strumento anche in autonomia.
Docente: Monica Perrero
Prerequisiti:
- Studenti del terzo anno
- Seguito corso di Interaction Design
Graduatoria definitiva User Research
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Il laboratorio offre agli studenti un percorso pratico per sviluppare le competenze di base per la creazione di una startup e mira a fornire gli strumenti essenziali per avviare con successo un’impresa, stimolando creatività, pensiero critico e capacità di leadership. Attraverso sei incontri interattivi, i partecipanti impareranno a generare e validare idee innovative, individuare il proprio mercato di riferimento, costruire un modello di business efficace, pianificare una strategia go-to-market e preparare un pitch vincente. Il laboratorio culminerà con la presentazione finale delle startup a una giuria, che valuterà i progetti e voterà l'idea più promettente e meglio realizzata.
Docente: Sara Arrigone
Graduatoria definitiva Start-Up
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Questo corso esplora la teoria Cradle-to-Cradle, concentrandosi sulla progettazione consapevole e sull’eliminazione degli sprechi. Imparerete a mettere le persone al centro del processo progettuale e ad analizzare il ruolo cruciale del carbonio nella costruzione di un futuro sostenibile. Acquisirete strumenti e strategie pratiche per creare sistemi e prodotti in equilibrio con l’ambiente e il benessere sociale.
Docente: Boris Di Chio
Graduatoria definitiva Sostenibilità
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Il laboratorio si compone di 8 lezioni interattive, ciascuna della durata di 2 ore, che combinano teoria e pratica attraverso workshop in piccoli gruppi. L'obiettivo è fornire agli studenti un quadro completo del processo di UX Design, dalla definizione dei requisiti alla valutazione finale con gli utenti. Durante il laboratorio, gli studenti apprenderanno e applicheranno metodologie e strumenti fondamentali per la progettazione dell'esperienza utente, attraverso esercitazioni pratiche, discussioni guidate e attività collaborative. Inoltre, avranno l'opportunità di lavorare su un progetto concreto, simulando un vero e proprio processo di UX design in ambito professionale, avvicinandosi così alle dinamiche del mondo del lavoro. Processo di UX nel dettaglio, lezioni interattive e workshop a piccoli gruppi. Il laboratorio prevede la realizzazione del processo di design applicato a un compito assegnato all’inizio del percorso. Gli studenti lavoreranno su questo progetto durante tutte le lezioni, sviluppando progressivamente ogni fase della progettazione UX. Al termine del laboratorio, presenteranno il lavoro svolto in una board finale, illustrando le scelte progettuali e i risultati ottenuti.
Docente: Laura Lo Giudice
Graduatoria definitiva UX in pillole
Quando e dove:
Il laboratorio introduce gli studenti al cuore della Data Science, con un approccio pratico e orientato alle applicazioni del mondo professionale. Partendo dai dati grezzi, gli studenti impareranno a gestire problemi comuni come dati incompleti o disorganizzati, esploreranno tecniche di analisi esplorativa dei dati (EDA) per individuare pattern e anomalie, e si avvicineranno alla costruzione e valutazione di modelli di base. Utilizzando strumenti come Python e lavorando su dataset reali, il corso guiderà i partecipanti nello sviluppo delle competenze essenziali per trasformare i dati in decisioni informate, simulando le sfide quotidiane della professione. Il laboratorio prepara a comprendere e affrontare le problematiche concrete del settore.
Docente: Rossella Longo
Graduatoria definitiva Data Science
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
In un contesto lavorativo sempre più dinamico, le competenze che permettono una gestione efficace dei progetti rappresentano per individui ed organizzazioni un vantaggio competitivo essenziale. Questo laboratorio offre agli studenti un’esperienza formativa completa, alternando nozioni teoriche a esercitazioni pratiche in aula per sviluppare una comprensione concreta del project management tradizionale e dell’approccio Agile. Durante il laboratorio, gli studenti parteciperanno a esercitazioni live, come simulazioni di roleplay e attività di gruppo, e saranno coinvolti in un project work che li guiderà in tutte le fasi di vita di un progetto, dall’analisi iniziale alla presentazione finale. Affronteremo concetti chiave come il triangolo del valore, l’empirismo, i framework iterativi (con cenni a Kanban e Scrum) e i principali tool di gestione (Project Charter, Gantt, budget) applicati in diversi contesti, dalla gestione di eventi marketing allo sviluppo web. Questo laboratorio è erogato da professionisti ed è progettato per offrire competenze pratiche e immediatamente applicabili, con l’obiettivo di preparare gli studenti ad affrontare al meglio le sfide del mondo lavorativo.
Docente: Matteo Mercurio, Eleonora Filieri, Erika Bruno
Graduatoria definitiva Project Management
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Ogni giorno effettuiamo pagamenti online e inviamo messaggi privati, senza pensare a chi potrebbe intercettarli o manipolarli: nella nostra bolla digitale iper-connessa, la sicurezza informatica non è più un'opzione, ma una necessità. Dalle minacce informatiche sempre più sofisticate ai rischi di violazione dei dati, proteggere i sistemi informatici è fondamentale per aziende, enti pubblici e singoli individui. In questo contesto post-umano, dove l'interazione tra uomo e macchina e tra macchine è sempre più pervasiva, la sicurezza informatica diventa una componente essenziale per garantire un equilibrio tra progresso tecnologico e centralità del benessere umano. Questo Laboratorio vuole permettere a studentesse e studenti di esplorare i concetti essenziali della sicurezza informatica, fornendo loro una solida base per comprendere le minacce digitali e le strategie per mitigarle. Il corso affronterà, anche attraverso esercitazioni e workshop a piccoli gruppi, le principali tecnologie per garantire la sicurezza dei computer, del software in generale e della comunicazione tra macchine; inoltre verranno accennati i meccanismi per implementare il controllo degli accessi. Le parole chiave del Laboratorio possono essere “crittografia”, “software malevoli”, “sistemi embedded (IoT)”, “quantum computing” e “blockchain”.
Docente: Paolo Belloni
Graduatoria definitiva Sicurezza
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
PROGRAMMA DEL LABORATORIO (18 ore totali - 6 lezioni da 3 ore) LEZIONE 1: IL NUOVO PANORAMA DEI MARKETPLACE DIGITALI (3 ore) Il mercato italiano ed europeo nel 2024 Principali marketplace: Amazon, eBay, Alibaba Nuove piattaforme: Temu, Shein, Vinted Social commerce: Instagram Shop, TikTok Shop Esercitazione pratica: Analisi comparativa delle piattaforme LEZIONE 2: STRATEGIE DI VENDITA NEI MARKETPLACE (3 ore) Differenze tra B2C, B2B e D2C Comportamento d'acquisto nei diversi canali Social selling e live shopping Casi studio italiani di successo Esercitazione pratica: Simulazione di strategia multicanale LEZIONE 3: MARKETING PRATICO NEI MARKETPLACE (3 ore) Creazione di inserzioni efficaci Ottimizzazione delle parole chiave Gestione delle recensioni Tecniche di promozione Esercitazione pratica: Creazione di una scheda prodotto LEZIONE 4: ANALISI DATI BASE (3 ore) Metriche fondamentali da monitorare Strumenti gratuiti per l'analisi Interpretazione dei dati di vendita Report e dashboard semplici Esercitazione pratica: Creazione di un report base LEZIONE 5: LABORATORIO BRAND E PRODOTTO (3 ore) Creazione dell'identità di marca Sviluppo della storia del brand Fotografia del prodotto Contenuti A+ su Amazon Esercitazione pratica: Sviluppo di una vetrina completa LEZIONE 6: GESTIONE OPERATIVA E CONCLUSIONI (3 ore) Gestione base della logistica Elementi di fiscalità per l'e-commerce Normative europee essenziali Presentazione dei progetti finali Esercitazione pratica: Simulazione operativa completa MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Lezioni interattive con esempi pratici Lavori di gruppo (2-3 persone) Utilizzo di strumenti e piattaforme reali Casi studio ed esempi italiani Template e materiali pronti all'uso PROJECT WORK FINALE: Gli studenti, divisi in gruppi, dovranno sviluppare: Un brand per un prodotto assegnato Una strategia di lancio su marketplace Una vetrina prodotto completa Un piano operativo base
Docente: Paolo Guolo
Graduatoria definitiva Marketplace
Quando e dove:
Programma del laboratorio:
Il laboratorio prevede un seminario che propone un'esplorazione sul tema dell'Intelligenza Artificiale Generativa (IA), offrendo una panoramica dei concetti basilari dell'IA e concentrando l'attenzione sulle piattaforme maggiormente utilizzate dalle aziende. Gli studenti alla fine del laboratorio avranno la possibilità di realizzare un proprio progetto di generazione immagini e video con l'IA, applicando direttamente suggerimenti e best practices apprese nel corso delle lezioni. Il corso è rivolto a chi vuole approfondire tematiche di Branding, Comunicazione e Design.
Docenti: Francesco D'Angela, Jessica Marangoni
Graduatoria provvisoria: AI generativa graduatoria provvisoria
Per accettare posto in AI generativa al seguente google moduli entro 21 febbraio 2025: accetta il tuo posto al lab di AI generativa
Questo modulo serve per accettare il posto nella graduatoria di AI generativa per coloro che sono stati presi (evidenziati in verde), nei giorni seguenti verrà pubblicata la graduatoria definitiva. Se sei stato selezionato nella graduatoria provvisoria e vuoi partecipare al laboratorio MA non accetti il posto entro la data di scadenza verrai automaticamente escluso dalla graduatoria definitiva.